Rifugio Col Visentin
Una Terrazza sulle prealpi venete
Un balcone naturale sulle Prealpi Venete
Situato a 1764 metri di quota, il Rifugio Col Visentin offre uno dei panorami più ampi e suggestivi delle Prealpi Venete. Da qui lo sguardo spazia dal mare Adriatico al Monte Grappa, dal Montello alle Dolomiti, con scorci spettacolari su cime iconiche come il Pelmo, la Civetta, l’Antelao, il Cimon della Pala, la Croda Rossa e le Marmarole.
Nelle giornate più limpide, si possono perfino scorgere le coste croate a Est e, verso Ovest, lo sguardo si estende oltre i Monti Berici.
Nelle giornate più limpide, si possono perfino scorgere le coste croate a Est e, verso Ovest, lo sguardo si estende oltre i Monti Berici.
Il rifugio è un punto di riferimento per il turismo veneto estivo e invernale, frequentato da escursionisti, ciaspolatori, ciclisti e amanti della natura in ogni stagione.
Dispone di alloggio con colazione, pranzo e cena.
È aperto tutti i giorni da maggio a settembre e nei fine settimana durante il resto dell’anno.
Nel rifugio si trova la più alta stazione meteorologica delle Prealpi Venete (1785 m), oltre a tre webcam che offrono immagini in tempo reale del paesaggio.
È aperto tutti i giorni da maggio a settembre e nei fine settimana durante il resto dell’anno.
Nel rifugio si trova la più alta stazione meteorologica delle Prealpi Venete (1785 m), oltre a tre webcam che offrono immagini in tempo reale del paesaggio.
Il rifugio è aperto tutti i giorni da giugno a settembre con la possibilita di pernottamento e prima colazione, mentre durante il resto dell’anno accoglie gli ospiti nei fine settimana. Un punto di riferimento autentico per chi cerca tranquillità, panorami unici e l’ospitalità della montagna veneta.

A 1785 metri si trova la più alta stazione meteorologica delle Prealpi Venete, punto di riferimento per appassionati di montagna e meteorologia. Il rifugio è inoltre dotato di tre webcam panoramiche, che regalano splendide immagini in tempo reale del paesaggio circostante.
Una tappa imperdibile per escursionisti, ciclisti e amanti della montagna in tutte le stagioni.